How 2 Escape: Lost Submarine – Recensione

How 2 Escape: Lost Submarine – Recensione

La straordinaria esperienza co-op che ha reso How 2 Escape un successo è tornata su Nintendo Switch con un gameplay migliorato e nuovi enigmi complessi!

L’ultima edizione della serie How 2 Escape, How 2 Escape: Lost Submarine, fa collaborare te e un compagno per localizzare un sottomarino perduto e impedire lo scoppio di una guerra mondiale.

Salvate il mondo

Una strategica base militare alleata è caduta nelle mani del nemico, spingendo il governo a ordinare preventivamente il lancio di un siluro per riconquistarla, nonostante l’altissimo rischio di vittime tra le proprie fila.

Dopo estenuanti confronti interni e delicati negoziati con il nemico, l’esecutivo ha deciso di annullare l’attacco, consapevole che avrebbe potuto innescare un conflitto globale. Tuttavia, resta una grave incognita: il sottomarino “The Triumphant“, che trasporta l’arma, è fuori portata, e nessuno può dire con certezza se l’ordine di revoca sia arrivato in tempo.

Un escape room co-op su due dispositivi

Per scongiurare l’inizio della guerra, il governo affida la missione ai suoi due migliori esperti, gli agenti Haurée e Leroy (giocatore 1 e giocatore 2). Toccherà a loro rintracciare “The Triumphant” prima che sia troppo tardi. Ma ciò che li attende nelle profondità marine va oltre ogni previsione: le loro recenti decisioni hanno acceso un grave conflitto morale tra gli uomini dell’equipaggio, aprendo le porte a una verità tanto imprevista quanto sconvolgente.

How 2 Escape è un gioco collaborativo per due persone, con una sola copia del gioco! Per giocare, il tuo compagno (giocatore 2) deve scaricare necessariamente l’altra parte del gioco (gratuita) disponibile come applicazione su dispositivi iOS e Android. Non serve alcuna connessione per giocare. La sincronizzazione dei due giocatori avviene automaticamente dopo che entrambi hanno premuto su “Nuova Partita” o “Riprendi”.

Dunque, analizziamo per bene i ruoli di entrambi i giocatori, ricordando sempre che la collaborazione è la chiave di tutto!

Giocatore 1 – Esploratore del sottomarino (Nintendo Switch)

Nel ruolo del primo giocatore, sei chiamato a immergerti fisicamente all’interno del sottomarino utilizzando la Nintendo Switch (per la recensione è stato testato su Nintendo Switch 2). Qui esplorerai ogni angolo dell’ambiente, interagirai con oggetti e pannelli, attiverai meccanismi e dovrai osservare con attenzione ogni dettaglio visivo e sonoro. La tua capacità di orientarti nello spazio di gioco e descrivere con precisione ciò che vedi diventa essenziale: sei gli occhi e le mani del team.

Ogni stanza è scandita da un timer, proprio come in una vera escape room, e una volta scaduto il tempo si passa alla successiva, mantenendo alta la tensione e il ritmo della sfida. Inoltre, si ha a disposizione la “Macchina degli indizi” che consente di comunicare dei codici al giocatore 2, grazie alla quale riceverà preziosi aiuti. La collaborazione con il tuo partner è indispensabile: senza un dialogo costante e preciso, sarà impossibile progredire.

Giocatore 2 – Analista e supporto strategico (secondo dispositivo)

Il secondo giocatore utilizza un dispositivo secondario (nel nostro caso un iPad di decima generazione) per accedere, come già accennato, all’app companion gratuita, studiata per offrire una prospettiva parallela e complementare alla missione.

Qui non si esplora fisicamente il sottomarino. Tramite l’app companion si ha a disposizione solo una galleria di immagini statiche e indizi testuali/grafici, limitando la visione del secondo giocatore e rendendolo totalmente dipendente dalle descrizioni del giocatore 1. Questo può generare frustrazione in caso di comunicazione poco chiara o ritmi diversi tra i due ruoli.

Dunque, bisogna precisare che il ruolo del secondo giocatore è ascoltare, guidare e supportare: hai a disposizione indizi e codici da sbloccare, ma puoi accedervi solo grazie alle informazioni trasmesse dal tuo compagno, rendendo la collaborazione verbale assolutamente indispensabile.

Esperienza sincronizzata e fluida

L’esperienza per il giocatore 1 su Nintendo Switch 2 si è dimostrata estremamente fluida e godibile: i comandi rispondono in modo reattivo, la grafica è curata e l’atmosfera sonora contribuisce a mantenere alta la tensione. Il coinvolgimento è immediato e rende l’interazione immersiva e appassionante, soprattutto se vissuta in coppia.

Anche per il giocatore 2, nel nostro caso su iPad 10, l’esperienza è stata scorrevole e tecnicamente impeccabile: l’app risponde in modo rapido, è intuitiva da navigare e mantiene una buona sincronia con il gioco principale.

Il design è essenziale ma funzionale, permettendo di concentrarsi sugli enigmi e sul lavoro di squadra. L’idea di dividere ruoli e strumenti rafforza il senso di immersione, costringendo entrambi i giocatori a fidarsi l’uno dell’altro e a mantenere un costante scambio di informazioni. È un’esperienza che non funziona se affrontata in silenzio: parlare, ragionare insieme e mettersi nei panni dell’altro è la vera chiave del successo.

Conclusione

How 2 Escape: Lost Submarine è un’esperienza cooperativa intensa e coinvolgente, perfetta per chi ama gli enigmi, la tensione da escape room e il gioco di squadra autentico. La comunicazione è il cuore del gioco: è solo grazie al dialogo serrato e alla piena fiducia reciproca che si può riuscire a prevenire il disastro e completare con successo la missione!

La campagna si completa in circa 4-6 ore, offrendo un’esperienza compatta ma poco rigiocabile, che potrebbe lasciare insoddisfatti i giocatori in cerca di una sfida più lunga o contenuti extra.

How 2 Escape: Lost Submarine è disponibile dal 24 Giugno 2025 in edizione digitale su Nintendo Switch a 12,99 €  e richiede l’uso combinato di un secondo dispositivo (smartphone o tablet) con l’app companion gratuita. Il gioco è localizzato in Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Italiano, Portoghese ed è compatibile con il Nintendo Switch Pro Controller.

PRO

  • Co-op ottimo acquistando una sola copia
  • Cross-platform e compatibilità
  • Esperienza fluida
  • Prezzo accessibile

CONTRO

  • Limitazioni dell’app companion
  • Durata relativamente breve

 

Condividi su

Articoli Correlati

Once Upon a Puppet – Recensione

Once Upon a Puppet – Recensione

Pronti a vivere un avventura ricca di magia? Eccovi la nostra recensione di Once Upon a Puppet per Nintendo Switch. Once Upon a Puppet è un titolo...

TRON: Catalyst – Recensione

TRON: Catalyst – Recensione

Immergiamoci in un mondo fatto di luci neon e città futuristiche con TRON: Catalyst per Nintendo Switch, ecco a voi la nostra recensione. Ambientato...

Front Mission 3 Remake – Recensione

Front Mission 3 Remake – Recensione

Il terzo capitolo di Front Mission arriva su Nintendo Switch grazie ad un affascinante remake che include interessanti novità extra. Ecco a voi la...