Una nuova fantastica avventura in compagnia delle leggendarie Tartarughe Ninja sbarca su Nintendo Switch. Ecco a voi la nostra recensione di Tartarughe Ninja: Il destino di Splinter.

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito al ritorno di storici franchise, che hanno scritto pagine indelebili nell’industria videoludica e non solo. Una di queste è senz’altro la serie di Batman Arkham, che capitolo dopo capitolo ha conquistato un numero impressionante di giocatori sparsi nel mondo. Questo è solo un esempio, infatti abbiamo potuto constatare anche il tanto atteso ritorno delle leggendarie Tartarughe Ninja, con un affascinante progetto sviluppato da DotEmu intitolato Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge e rilasciato nel 2022 anche su Nintendo Switch. Al netto di una line up piuttosto solida dedicata a questo tipo di esperienze, in questa recensione noi di Nintendo Player ci accingiamo a recensire per voi una nuova fantastica avventura: stiamo parlando di Tartarughe Ninja: Il destino di Splinter. Tale release è disponibile dal 17 luglio 2024 su Nintendo Switch, e il DLC “Casey Jones e la discarica di guai” è acquistabile dal 5 febbraio 2025.
Una nuova fantastica avventura
Tartarughe Ninja: Il destino di Splinter offre al giocatore la possibilità di vivere una nuova fantastica epopea a tema Tartarughe Ninja completamente inedita. L’incipit narrativo ruota attorno ad uno spinoso problema ovvero il rapimento di Splinter, il loro caro maestro e padre adottivo. Dietro questo terribile rapimento si cela niente meno che il loro acerrimo nemico da sempre, il letale Shredder capo del “Clan del Piede” pronto a tutto come sempre pur di complicare con ogni mezzo la vita alle nostre povere tartarughe. In un clima piuttosto incerto all’improvviso in giro per tutta New York cominciano ad apparire dei misteriosi portali magici, ed è proprio con questo incipit che inizia la nostra missione, dove le tartarughe saranno chiamate a salvare prima che sia troppo tardi Splinter dalle grinfie del “Clan del Piede”, e nel frattempo dovranno scoprire cosa si cela attorno a questi misteriosi portali.

Un sistema di combattimento piuttosto galvanizzante
Sul lato del gameplay, Tartarughe Ninja: Il destino di Splinter è un gioco d’azione, che mischia interessanti meccaniche roguelite. Il tutto è sviluppato dal talentuoso team di Super Evil Megacorp, che con questo progetto è riuscito a realizzare un’esperienza affascinante delle celebri Tartarughe Ninja. Nel dettaglio il gameplay trae forte ispirazione ad altre produzioni di questo genere, come ad esempio il tanto acclamato “Hades”. L’esperienza di gioco offre un’avventura divisa per location, il tutto condito da una visuale isometrica che premia release di questo spessore.

I combattimenti risultano piuttosto dinamici, e la possibilità di potenziare determinate abilità dei personaggi rende il tutto galvanizzante già dalle prime ore di gioco. Il tutto sarà possibile utilizzando particolari manufatti che si trovano all’interno delle missioni di gioco. Durante la nostra avventura avremo la possibilità di scegliere quale tartaruga usare, scelta che permette di variano non poco lo stile delle nostre battaglie contro i nemici che dovremo affrontare. Infine, un’altra interessante caratteristica presente in questo titolo è senz’altro la tanto apprezzata modalità cooperativa, disponibile sia in locale che online. Questa modalità permette a un massimo di quattro giocatori di unirsi in partita per affrontare insieme le epiche sfide presenti in questa incredibile avventura.

Comparto tecnico soddisfacente e contenuto aggiuntivo di qualità
Prima di analizzare il comparto tecnico, ci tenevo a soffermarmi un attimo sul contenuto aggiuntivo a pagamento intitolato “Casey Jones e la discarica di guai”. Questa appendice narrativa offre la possibilità al giocatore di vivere una fantastica storia inedita impersonando niente meno che Casey Jones, personaggio storico presente in molte avventure delle Tartarughe Ninja. Non spoilerando nessun dettaglio di questo contenuto aggiuntivo, sappiate però che Casey dovrà vedersela con temibili pericoli, e nuovi letali nemici pronti a tutto pur di ostacolare la sua avanzata in aiuto delle Tartarughe Ninja.

In fase di recensione Tartarughe Ninja: Il destino di Splinter si è difeso piuttosto bene su Nintendo Switch, al netto di qualche piccolo rallentamento nelle fasi più concitate dei nostri combattimenti. Tutta l’esperienza è sottotitolata in italiano, e sebbene alcuni caricamenti possano risultare lievemente lenti, questa release mostra un grado di ottimizzazione niente male per la console ibrida nipponica. Infine, oltre al lato estetico, molto ispirato e realizzato con una buona grafica complessiva, il comparto sonoro merita un applauso, vista la qualità messa in campo nella realizzazione di diverse tracce presenti nel titolo.

Conclusione
Tartarughe Ninja: Il destino di Splinter è una brillante avventura dedicata alle celebri Tartarughe Ninja, che vanta un sistema di combattimento divertente con una trama avvincente. Se siete appassionati di questo leggendario franchise, e volete vivere una nuova fantastica epopea insieme alle simpatiche tartarughe, il nostro consiglio è di lasciarvi conquistare da questa nuova imperdibile produzione.
Tartarughe Ninja: Il destino di Splinter è disponibile dal 17 luglio 2024 in edizione digitale dal Nintendo Switch eShop al prezzo di 29,99 € per 1876,00 MB di spazio complessivi. Il gioco è localizzato in Giapponese, Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Italiano, Olandese, Portoghese, Russo, Coreano, Cinese ed è compatibile con il cloud dei dati di salvataggio e Nintendo Switch Pro Controller.
PRO
- Avventura divertente e ben strutturata
- Sistema di combattimento avvincente
- Graficamente niente male
CONTRO
- Caricamenti in alcuni casi lievemente lunghi

