Bravely Default Flying Fairy HD Remaster – Recensione

Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster

Bravely Default Flying Fairy HD Remaster – Recensione

Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster

Il primo capitolo di Bravely Default arriva su Nintendo Switch 2 grazie ad una nuova affascinante versione dedicata. Ecco a voi la nostra recensione.

Sono passate diverse settimane dal lancio di Nintendo Switch 2, e la compagnia nipponica sta registrando numeri impressionanti in termini di vendite. Grazie alla presenza di un titolo imponente come Mario Kart World, Nintendo Switch 2 sta facendo breccia nel cuore di milioni di appassionati in giro per il mondo. Con questa doverosa premessa, in questa circostanza noi di Nintendo Player ci accingiamo a recensire un’altra prestigiosa release disponibile dal lancio di Nintendo Switch 2: stiamo parlando di Bravely Default Flying Fairy HD Remaster. Si tratta della versione aggiornata di Bravely Default, titolo che venne pubblicato nel lontano 2013 in Europa su Nintendo 3DS. Bravely Default Flying Fairy HD Remaster è disponibile dal 5 giugno 2025 sia in edizione fisica che digitale solo su Nintendo Switch 2.

https://www.youtube.com/watch?v=hndnB0ZaZN4&pp=ygU3QlJBVkVMWSBERUZBVUxUIEZMWUlORyBGQUlSWSBIRCBSZW1hc3RlciB0cmFpbGVyIGxhdW5jaA%3D%3D

Un’epica avventura che non stanca mai

Questa affascinante epopea è ambientata nel mondo onirico di Luxendarc, un pianeta alimentato dal misterioso potere dei quattro cristalli elementali. Esso dona l’equilibrio della natura ma è minacciato quando questi sacri oggetti vengono inesorabilmente corrotti all’improvviso da una forza oscura. A fronte di questi pericoli il regno di Caldisla è in crisi e un’intera regione viene inghiottita da un’enorme voragine. La storia segue quattro tenaci eroi che sono: Tiz Arrior, Agnes Oblige, Ringabel e Edea Lee. Questo impavido gruppo di eroi capitanato dalla Vestale del Cristallo del Vento avrà come compito di risvegliare tutti i cristalli, e affrontare una cospirazione letale che coinvolge forze molto più grandi di quanto appaiano inizialmente. Una narrativa affascinante e dal forte impatto, che ancora oggi riesce a catturare e emozionare tanti giocatori spari nel mondo grazie alla sua storia a dir poco indimenticabile. Bravely Default Flying Fairy HD Remaster non include contenuti inediti narrativi, e mantiene la struttura originale dell’esperienza uscita su Nintendo 3DS.

Un gameplay rimasto fedele al passato

Il fulcro dell’esperienza è senz’altro il sistema di combattimento ovvero il cuore pulsante di Bravely Default, che ancora oggi è uno dei migliori esempi del settore. Sebbene le sue radici siano chiaramente ispirate al franchise di Final Fantasy, Bravely Default riesce a distinguersi con interessanti comandi. In questo caso stiamo parlando dei comandi Brave e Default, con il primo che permette ai personaggi di agire fino a quattro volte in un turno, e il secondo che fa difendere il proprio personaggio e accumulare punti azione che serviranno per sfruttare più turni successivamente. Due implementazioni che ancora oggi riescono a dare una ventata di aria fresca a tutta la produzione. Ogni battaglia è un giusto compromesso tra rischio e prudenza, e solo i migliori giocatori riusciranno a prevalere in questo campo.  

Esplorazione e sistema delle classi

L’esplorazione in Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster combina città affascinanti, dungeon tradizionali e una world map liberamente percorribile. La frequenza degli incontri casuali può essere regolata o addirittura azzerata, una benedizione per tutti coloro che vogliono un’esplorazione più tranquilla. Bravely Default inoltre propone anche al giocatore la possibilità di personalizzare i propri personaggi cambiando classi tra decine di job come ad esempio cavaliere, mago bianco, evocatore e tanti altri ancora. Tutti questi cambianti offrono la possibilità di combinare abilità tra due classi per creare sinergie uniche. Ogni job ha uno stile e una curva di crescita ben definitiva che richiederà la dovuta pazienza per completarla.

Contenuti extra

Sul versante dei contenuti extra, Bravely Default Flying Fairy HD Remaster include una galleria di illustrazioni ad alta risoluzione, la colonna sonora completamente rimasterizzata, e un glossario ampliato. Inoltre, il team di sviluppo ha apportato notevoli miglioramenti grafici oltre ad un’interfaccia semplificata per una fruizione decisamente più moderna. Per l’occasione sono stati introdotti anche due nuovi minigiochi che sfruttano i comandi stile mouse di Nintendo Switch 2.

Un’ottima versione aggiornata per Nintendo Switch 2

Per quanto concerne il lato puramente tecnico, Bravely Default Flying Fairy HD Remaster si difende piuttosto bene su Nintendo Switch 2 grazie ad una serie di migliorie sia grafiche che tecniche. I tempi di caricamento risultano piuttosto rapidi, il lato grafico è stato notevolmente migliorato rispetto alla sua release originale, e in fase di recensione non abbiamo constatato nessuna problematica che potesse minare la nostra esperienza di gioco. Tutta l’esperienza è disponibile naturalmente con sottotitoli in italiano, e il comparto sonoro vanta tracce che ancora oggi riescono a far emozionare fin dal loro primo ascolto.

Conclusione

Bravely Default Flying Fairy HD Remaster è una versione a nostro avviso imperdibile, specialmente per tutti coloro che sono cresciuti con questo titolo immortale. Sono passati parecchi anni dalla sua release originale ma Bravely Default riesce ad emozionare ancora oggi, con una narrativa splendida, un sistema di combattimento galvanizzante e un cast di personaggi incredibile. Se siete appassionati di questo titolo o semplici nuovi giocatori, Bravely Default Flying Fairy HD Remaster è una release imprescindibile, che non sente mai il peso degli anni.

Bravely Default Flying Fairy HD Remaster è disponibile dal 5 giugno 2025 sia in edizione fisica che digitale dal Nintendo Switch eShop al prezzo di 39,99 €. Il gioco è localizzato in Giapponese, Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Italiano ed è compatibile con il cloud dei dati di salvataggio e Nintendo Switch Pro Controller.

PRO

  • Un titolo immortale
  • Tecnicamente notevole
  • Interessanti contenuti extra
  • Narrativa solida
  • Sistema di combattimento brillante 

 

Condividi su

Articoli Correlati